0ab55deab1778fbb1f0b6d8b39dcf3d52800a73f0.jpeg

info@scuolaparentalepievedelpino.it

Via Pieve del Pino 9, Sasso Marconi - Bologna - 333.8883450

SCUOLA PARENTALE PIEVE DEL PINO BOLOGNA

LA NOSTRA STORIA


Questa scuola parentale nasce dall’incontro di due gruppi sociali con ruoli differenti, genitori e insegnanti, diversi ma al contempo uniti per raggiungere lo stesso obbiettivo, educare il bambino per farlo diventare l’uomo che è già.

Il progetto nasce dai genitori di due bambine di 10 e 7 anni che, in un determinato periodo storico e sociale hanno convenuto per le loro figlie di trovare un percorso alternativo rispetto a quello “classico” all’interno del quale non riuscivano più a ritrovarsi.
La famiglia ha scelto in prima battuta l’Homeschooling, seguendo un istinto di protezione e di tutela verso le proprie figlie.
Homeschooling vuol dire “fare scuola a casa”, avvalendosi in questo specifico caso però della collaborazione di maestre, riscoprendo così la figura dell’istitutrice.
E’ nata così questa avventura che ha riservato, sorprese molto al di sopra della nostra immaginazione…
Infatti come spesso accade, da cosa nasce cosa e, di lì a poco si è pensato di estendere questa esperienza ad altre famiglie e ragazzi…notando che stava aumentando l’esigenza di una realtà come la nostra e assecondando la sensazione che forse un limite della suola a casa risiedeva proprio nella mancanza di socialità che non può mancare nel percorso educativo e formativo.
Grazie all’incontro con maestre allineate al nostro pensiero e al modo di vedere la vita, ci siamo così ritrovati, strada facendo, dentro questo grande e innovativo progetto: la costruzione di una nuova realtà educativa una scuola dove l’esperienza è focus di tutto l’apprendimento e il bambino ne è al centro.
Siamo arrivati quindi a definire nel corso del tempo un metodo, uno spazio e un numero massimo di allievi che non può per esigenze didattiche superare 15 bambini - per il ciclo scuola primaria - e 10 bambini - per il ciclo scuola secondaria -.

2aa7650ae3e240b14f0f0a6876d1ef20bce51c03

IL NOSTRO ORGANICO (I RAMI DEL NOSTRO ALBERO)


Il piano didattico/esperienziale dell scuola parentale di Pieve del Pino è molto corposo e con una visione a trecentosessanta gradi. Lavora empaticamente sulle caratteristiche individuali di ogni bambino, valorizzandone talenti e fragilità. Per fare questo necessita di avvalersi di figure professionali capaci e allineate con il progetto stesso.

Chi sceglie di iscrivere il proprio figlio in un percorso di scuola parentale sa benissimo che, alla fine di ogni ciclo, è previsto il superamento dell’esame di idoneità per verificare che l’alunno sia effettivamente pronto per iniziare un nuovo percorso didattico-formativo.

Nel caso in cui la scuola parentale comprenda, scuola primaria e secondaria di primo grado, l’esame potrebbe essere sostenuto in terza media, cioè a conclusione dei due cicli in uscita dalla parentale.

La nostra scuola ha scelto di sostenere gli esami al termine di ogni anno scolastico per le seguenti ragioni:
-abituare il bambino al confronto con la società
-garantire al genitore flessibilità di scelta in ogni momento, poiché il superamento dell’esame relativo alla propria classe di frequenza permette in qualsiasi momento l’inserimento dell’alunno in qualunque altro contesto scolastico.

Per questi motivi la preparazione degli esami di idoneità assume per noi un’importanza rilevante a tal punto da dedicare ad essa un vero e proprio percorso didattico.

 

segue >

3a8afc4de3e209b0aa7e2d6745f1093a7faca579

Lo facciamo anche attraverso l’aiuto di una figura a cui dobbiamo tanto, una maestra statale che ha fatto dell’istruzione un motivo costante nella sua vita, il suo rigore, il suo amore nei confronti dell’insegnamento e la sua esperienza, sono stati per noi fonte di ispirazione. Insieme abbiamo creato una sinergia proficua e sincera, è lei che si occupa infatti da febbraio a giugno di formulare e somministrare agli alunni le verifiche in previsione dell’esame finale.

Da febbraio hanno inizio le prove scritte di italiano e matematica che si articolano su tre livelli:
base, intermedio, finale.

Questo ci permette di monitorare costantemente due aspetti fondamentali del nostro piano educativo che all’interno di una scuola libertaria non sono poi così scontati
- Disciplina
- Didattica

Da questa sinergia è nato anche il laboratorio annuale di Calligrafia, trasversale per tutte le classi, tenuto sempre dalla maestra esterna.

Una figura come la sua all’interno di questo progetto ci permette di tenere vivo in modo costruttivo l’altro da noi, di rimanere nella domanda, di restare in ascolto, di metterci in discussione, evolvere costantemente ad una grande velocità.

Grazie allora a tutte le Maestre e alla collaborazione di Maestra Cristina e Maestra Agnese un dono prezioso per la nostra scuola parentale.

382ca80eaf67d0648ca39d5934f90146a486c98d

INSEGNANTI

-
0ab55deab1778fbb1f0b6d8b39dcf3d52800a73f

Stefania Gobbo Gavina                                                                              Raffaella Turci

 

Laurea Magistrale in Architettura. Progettazione Tecnologica.
Partendo da Il Sigillo dei Sigilli di Giordano Bruno e analizzando poi gli archetipi geometrici, il rapporto tra luce/ombra/materia attraversando infine la geometria frattale, la mia tesi di laurea ha dato inizio ad un percorso di ricerca continua che vorrebbe approdare a quello che definisco il Linguaggio Universale, cioè la matrice archetipica comune ad ogni disciplina che scoperta, tiene viva la comunicazione tra di esse.
Dopo la Laurea ho conseguito una formazione sull’architettura del paesaggio e sul mondo floreale, assecondando una naturale propensione verso l’armonia l’equilibrio e la bellezza.
In contemporanea ho seguito e coordinato il progetto Caritas “Scuola di lingua italiana per stranieri”, dove mi sono rapportata con adulti e bambini.
Nel 2018 ho fondato l’Associazione Culturale per Bambini “I Luoghi Dei Talenti”, dove ho insegnato e creato i 4 laboratori permanenti: Pittura, Argilla, Cucina, Scrittura Creativa.
L’associazione, con il tempo, è diventata un vero e proprio doposcuola dove ho avuto la possibilità di cimentarmi non solo con i laboratori creativi ma anche con la didattica scolastica, attraverso le ripetizioni.
Nel 2021 ho avuto l’occasione di iniziare un percorso di Istruzione Parentale di grande soddisfazione e arricchimento che ha contribuito tra l’altro alla costruzione della Homeschooling di Pieve del Pino.
“I talenti/doni rappresentano ciò che siamo, il nostro respiro universale”.

Nel 2024 fondo l'associazione culturale “il sole dietro il sole” di cui sono presidente, coordinatrice e guida del progetto educativo della scuola primaria. 

Con passione e visione, mio occupo sia della parte didattica sia di quella esperienziale, strutturando un percorso educativo sempre più innovativo, capace di parlare davvero ai bambini.

La mia ricerca quotidiana è orientata a costruire una didattica viva, che metta al centro la persona, rispettando l'unicità di ogni bambino e valorizzandone i talenti. Un'educazione su misura, dove si impara attraverso l' esperienza, il dialogo, la bellezza, il contatto con la natura e il sapere condiviso. 

 

 

 

Finita la maturità classica ho sentito l'esigenza di trovare un completamento dei miei studi che mi permettesse di approfondire questo sguardo sul mondo:
ho scelto la facoltà di Scienze Politiche-Politico Sociali proprio con questo intento. 

Volevo trovare un paradigma che mi permettesse di comprendere meglio i meccanismi del mondo che ci circonda, per analizzarlo dal punto di vista sociale, politico e storico.
Per me era necessario costruire uno sguardo, avere strumenti di analisi e comprensione. Non volevo "specializzarmi" in un unico ambito, sentivo
l'esigenza di maturare un " Sapere" più "olistico".
E' maturata in me la convinzione che la Conoscenza sia legata ad un Sapere
interdisciplinare, collegato, non parcellizzato e settorializzato.
Negli ultimi anni mi sono specializzata nel settore dell'Educazione Parentale.
Questa scelta è stata innanzitutto una scelta di vita: diventata mamma ho
scoperto, insieme a mio marito, questa nuova modalità di apprendimento "in
famiglia" che mi ha affascinata. Ritengo l'Istruzione Parentale un'ottima
opzione, soprattutto per il percorso elementari/medie, perchè permette ad
ogni singolo bambino e adolescente di coltivare se stesso in maniera

eclettica, lasciando spazio alla creatività e alla cura dei propri talenti.
Nel nostro piccolo microcosmo cerchiamo di creare bellezza e gentilezza.
Cerchiamo di imparare ad ascoltare, a sentire, a parlare, ad entrare in relazione gli uni con gli altri. Tentiamo di osservare il mondo., di trovare un

senso.
Questo lavoro nasce dal desiderio di dare voce ai ragazzi. 

Nel 2024 incontro Stefania e decido di entrare a far parte dell'associazione culturale “il sole dietro il sole” come docente guida del progetto educativo legato alla secondaria di primo grado.

23c684dbab752ec984adbba0d62512f8d29ad302
-

Ilaria Falqui

Fin da bambina, sono sempre stata molto affascinata dalle lingue straniere e dalle culture del passato. I viaggi insieme alla mia famiglia mi hanno connesso ad altre realtà e hanno fatto crescere in me la passione per la scoperta del mondo, dell’arte, dei cibi, culture e tradizioni diverse. Dopo gli studi superiori classici, ho realizzato il mio sogno di studiare presso due prestigiose università inglesi. Ho conseguito una laurea specialistica britannica in gestione del patrimonio archeologico e culturale, per poi intraprendere la strada dell’interpretariato e dell’insegnamento dell’inglese, dapprima attraverso un periodo di formazione-lavoro presso un’università indonesiana, e poi, tornata in Italia, tramite la collaborazione con case editrici americane e realtà locali.

L’incontro con questa scuola è stato per me un’occasione per concretizzare un tipo di insegnamento diverso, empatico e dinamico e con i bambini sento di poterlo esprimere a trecentosessanta gradi anche con l’ausilio di attività manuali creative, ascolto attivo e gioco durante le lezioni.
Cerco di portare la mia esperienza e il mio vissuto, regalando ai bambini viaggi bellissimi, attraverso usanze che io stessa ho osservato.

L’inglese mi ha permesso di unire tutti i puntini riuscendo così a disegnare un mondo nella sua bellezza e nella sua immensa e preziosa varietà, il nostro!